COMMENTO: MESSAGGIO DI JOHANNES MEIER (STORICO DELLA CHIESA A MAINZ) CHE INFORMA SU ALCUNE RIFLESSIONI IMPORTANTI SUL RAPPORTO TRA CRISI FINANZIARIE ATTUALI E PENSIERO ECONOMICO AUTISTICO DEL NOSTRO MONDO ATTUALE (CHI VUOLE E LEGGE IL TEDESCO PUO' ANDARE DIRETTAMENTE AI LINK SOTTOSTANTI). LINK al pensiero alternativo in questione Kontakt: christoph.gran@yahoo.de Lieber Giovanni, lieber Elia, lieber Leonardo, noch immer stehe ich unter dem Eindruck des starken Zeichens, das Papst Franziskus mit dem Besuch in Lampedusa gesetzt hat. Danke, lieber Giovanni, für Deine damalige "Locandina", die ich auch verschiedenen Freunden hier in Deutschland zugeleitet habe. Anfang des Monats erhielt ich ein Zeitungsinterview mit einem in Guatemala geborenen Italiener. Er ist Wissenschaftler und Schriftsteller und beschäftigt sich mit der früheren Auswanderung von Italienern nach Mittelamerika, aber auch mit der Haltung der heutigen Italiener zu den Einwanderern. Ich glaube, das zu lesen, ist für Euch interessant und wertvoll. Dann wurde ich noch auf das "Netzwerk Plurale ökonomik" aufmerksam gemacht. Es sieht die Quelle der multiplen Krisen weltlicher Gesellschaften im einseitigen ökonomischen Denken, das durch Forschung bestimmt, durch Lehre vermittelt und durch wirtschaftspolitische Beratung zementiert wird. Deswegen die Notwendigkeit eines grundlegenden Umdenkens in der Lehre der ökonomie. Angesichts dieser Notwendigkeit will das Netzwerk Plurale ökonomik einerseits zu einer Neuausrichtung der Volkswirtschaftslehre und andererseits zur Förderung der teilweise in Nischen existierenden Vielfalt an ökonomischen Lehren beitragen. Das Netzwerk bringt kritische Hochschulgruppen, studentische Arbeitsgruppen, ProfessorInnen und ökonomInnen zusammen, die für die Verwirklichung dieser Ziele arbeiten. Sie sehen sich als Teil einer globalen Bewegung, die ausgehend von der "Postautistischen ökonomie" in Frankreich, gegen die Einseitigkeit der ökonomischen Ausbildung und die Dominanz neoliberaler Meinungen in Bildung, Forschung und Politikberatung kämpft ENTSPRECHENDER LINK Kontakt: christoph.gran@yahoo.de). Seid herzlich gegrüsst von Johannes
Risposta al messaggio: Sintesi del contenuto della lettera: si rimanda - purtroppo solo in tedesco - in un'intervista con un autore italiano nato il Guatemala, SUL RAPPORTO TRA CRISI FINANZIARIE ATTUALI E PENSIERO ECONOMICO AUTISTICO DEL NOSTRO MONDO CONTEMPORANEO (CHI VUOLE E LEGGE IL TEDESCO PUO' ANDARE DIRETTAMENTE AI LINK RIPORTATI). - Grazie, Johannes, l'indicazione é preziosa, e appena possibile, l'approfondirò.
Postato in: August 29, 2013
Inviato da Name: Hermann-Josef From: GERMANIA, NEUSS
COMMENTO: Caro Don Giovanni, In questi giorni ho pensato spesso a te: nelle letture della settimana scorsa qualche volta Gesù parlava del seminatore - e questo immagine mi ricorda sempre di te! Perché con tutto quello che sei, che scrivi (e traduci) e che vivi stai seminando in continuazione, senza avere la sicurezza che i grani cadano su terra fertile ... Oltre a annaffiare di tanto in tanto, c'é solo da aspettare per vedere che cosa ne cresce! - E, come viviamo in questi tempi, questo vale persino per la chiesa! - PRESTO ARRIVERÀ LA TRADUZIONE DI ciò CHE SEGUE- "Warten" ist ein Schlüsselwort. Du kannst die Existenz nicht dazu zwingen, Dinge zu tun. Du musst einfach warten. Die Dinge geschehen im richtigen Augenblick. Da hast die Saat ausgesät und du bewässerst jetzt den Garten. Jetzt warte. Jegliche Eile ist gefährlich. Alles, was wächst, braucht seine Zeit. Nur Falschheiten können schnell am Fliessband hergestellt werden. Aber Wirklichkeiten wachsen, und Wachstum braucht Zeit. Rajneesh Chandra Mohan Jain (Osho) (1931-1990; indischer Philosophieprofessor), aus: TE DEUM, 26. Juli 20013. Un'abbraccio forte Hermann-Josef
Risposta al messaggio: TRADUZIONE del BRANO RIPORTATO da Hermann-Josef
<<"Aspettare" é una parola chiave. Tu non puoi costringere l'esistenza a fare cose. Devi solo aspettare. Le cose accadono al momento giusto. Tu hai seminato il seme e adesso irrighi il giardino. Adesso aspetta. Qualsiasi fretta é pericolosa. Tutto ciò che cresce ha bisogno del suo tempo. Solo le falsità possono essere fatte rapidamente alla catena di montaggio. Ma le realtà crescono, e la crescita richiede tempo>>.
Grazie di cuore di questo brano che fa riflettere.
Postato in: July 28, 2013
Inviato da Name: FABIO From: Firenze
COMMENTO: Carissimo don Gianni, non solo trovo la tua preghiera di questa settimana particolarmente toccante, e per questo ti ringrazio, ma la notizia dell'uscita di questo libro é davvero una grande emozione... mi sembra sia questo il momento più opportuno per ringraziarti per la tua costante testimonianza di vita in compagnia (e non solo a servizio) degli ultimi. Con vero affetto, Fabio
Risposta al messaggio: Grazie a te, carissimo. La tua con-sonanza é di aiuto e di incoraggiamento anche a me. Non ci si abitua mai a sentirsi un po' tenuti a distanza, appunto per quelle buone compagnie che si frequentano ... Un abbraccio, DG
Postato in: July 27, 2013
Inviato da Name: BARBARA KALTWASSER From: GERMANIA
COMMENTO: Carissimo don Gianni, almeno da tanto in tanto un cordiale saluto di noi qui a Karben ti arriva... Quando arriviamo anche qui in Germania ai 33 gradi... - mi viene un pensiero a te e tutti i tuoi cari amici e alla famiglia! Noi stiamo bene. Annabell in Agosto inizierà la scuola - come passa il tempo... Grazie delle tue locandine, e dei tuoi Link interessanti! Un caro saluto e un abbraccio, Barbara
Risposta al messaggio: Cara BARBARA, grazie a te e della tua risonanza. Speriamo di incontrarci di nuovo prima o poi. Ho reso leggibile da tutti la tua reazione, perché molti ti/vi conoscono, un abbraccio da qui, dal Sud, DG
Postato in: July 21, 2013
Inviato da Name: ANNA VETERE From: CATANZARO
COMMENTO: Grazie, don Gianni perché attraverso le testimonianze di suor Mary in Calabria e di padre Carlo in Sicilia, fa emergere il "bene" e il "buono" di cui il Sud é capace, segni di quella cultura del dono, dell'accoglienza, dell'ospitalità e della condivisione che ci caratterizza come meridionali. Sono un segno splendido e vivo della speranza e della bellezza che vengono dalla fede in Dio. Un caro saluto
Risposta al messaggio: Cara Anna ho reso leggibile a tutti il tuo intervento, perché sia d'incoraggiamento per tutti noi... Grazie e carissimi saluti da Tortora, DG
COMMENTO: A Betania oggi Maria ha visto splendere un arcobaleno di pace e la Parola antica del Maestro é riaffiorata nel suo cuore e ha toccato con mano quanto era profetica. Buona Domenica e...grazie per la bellissima locandina. Auguri Clotilde.
Risposta al messaggio: Grazie, Clotilde! Poetico e sentito, come sempre, il tuo commento! BUONA SETTIMANA!
Postato in: July 21, 2013
Inviato da Name: Mimmo Talotta
COMMENTO: DA Mimmo Talotta x FB Grazie Don Gianni, mi ha sempre colpito questo passo di Genesi,Dio che viene accolto dall'uomo nella storia e in delle situazioni normali della vita.Lui arriva all'improvviso come viandante in cerca di una tenda per parlare e condividere con l'uomo la quotidianità,il pane e per darci l'amore e la forza. SI FA RIFERIMENTO ALLA DOMENICA 16 dell'ANNO ALTRI INTERVENTI - Carissimo dGiovanni, grazie della locandina, ma soprattutto, grazie della notizia della consacrazione di sorella Mary. E grazie a Dio! Buona estate. Sandro RISPOSTA Grazie Sandro, volevo solo aggiungere per chi non lo sapesse quanto segue: QUI SI PARLA DI LAURA MONTESANI, CHE HA SCELTO DI DIVENTARE SORELLA MARY, laureata in architettura che é entrata nella comunità delle Suore di Madre Teresa (la parola "ordinazione" nell'articolo linkato é ovviamente sbagliata, si tratta invece di entrare in una congregazione). Leggo solo oggi la notizia, ma mi sembra interessante per tutti: LINK alla NOTIZIA. MA ECCO LA MIA LETTERA A LEI **** Cara Sorella Mary, **** non so se leggerai questa mail. Non so quanto entri Internet nella vita delle sorelle di madre Teresa di Calcutta (sì, preferisco parlare di "sorelle" più che di "suore"). Volevo solo dirti che hai fatto bene ad assecondare l'Amore che ti chiamava dentro di te. Lo so, qualcuno avrà detto e scritto: "Che peccato!". C'é sempre chi pensa di dover programmare (o almeno giudicare) il progetto di vita degli altri sulla misura del proprio ... Ma il vero "peccato" é sprecare la propria vita, pensando di portarla al massimo dell'accelerazione "materialistica" possibile. Hai fatto bene e spero che la tua scelta faccia riflettere anche i nostri giovani Calabresi. Portandoli a chiedersi non solo "Perché esisto?", ma soprattutto "Per CHI vivo?". Capire di vivere per gli altri e non solo per se stessi, per un amore che non esclude nessuno, ma include ogni essere umano, la natura, l'intera quotidianità, é un grande dono. Prega perché se non tutti almeno molti riescano a scoprire ed assecondare, come hai fatto Tu, questo amore. Grazie a Dio e grazie anche a te, sorella Mary! Anche Tu fai sentire la Calabria più grande degli stereotipi con cui viene guardata.
Postato in: 82.55.113.218
Inviato da Name: ROSITA e FAMIGLIA
COMMENTO: Carissimo Don Giovanni, apprezzo con immenso piacere le sue locandine e il suo operato, ovviamente non sarò partecipe all'incontro per via delle lunghe distanze, mi dispiace apprendere che questi sono giorni Doloranti, non sono a conoscenza di vicende particolari quindi spero che non sia nulla di grave e soprattutto che passi in fretta, pregherò anche per lei con l'augurio che il Signore la sostenga sempre oggi e anche in futuro. un grande abbraccio a presto. Rosita, Lorenzo e Vito
Risposta al messaggio: Grazie davvero di cuore, cara Rosita & family! In realtà mi riferivo a due eventi passati, la cui memoria era caduta in questi giorni (9.06. la mia mamma) e il 12.06. la mia sorella Amelia, la cui storia la puoi sapere da questo link LINK ad AMELIA e alla SUA STORIA
Postato in: June 16, 2013
Inviato da Name: Domenico Aragona From: Catanzaro E-mail: indirizzo di email
COMMENTO: Alleluia, mio caro don Gianni! Sia lode al Signore perché sempre, e per strade solo a Lui note, sa come toccare il cuore dei suoi figli. Delicatissima e tenerissima la tua preghiera di questa Domenica. Mi commuove sempre vedere come una razionalità forte, come la tua, si intreccia e coniuga con un animo altrettanto semplice. Il segreto forse sta nell'amore. In fondo é la nota dominante sia quando ci fai volare alto "nelle maglie della logica", al limite della "vertigine" e sia quando quelle stesse "vertigini" si avvertono nel profondo del proprio cuore... perché le tue parole "toccano" quella parte più interna dell'anima...dove tutto é rimasto puro! Grazie ancora. Il Signore ti benedica. Un abbraccio fraterno. Mimmo
Risposta al messaggio: Grazie davvero, per quello scrivi, carissimo. Grazie non solo per la risonanza, ma per la tua profonda sintonia del cuore (ovvio... e della mente: ma io parlo - lo sai bene - di pensiero sensibile). Grazie insomma per la tua ... consonanza. A presto!
Postato in: June 16, 2013
Inviato da Name: RISONANZE ALLA LOCANDINA del 16/06/13
COMMENTO: Gina Abbate Mille grazie, quanta preghiera, come pace,essere avvolti da qualcosa di piu' grande...in questa musica! grazie della preziosità di questi doni che distribuisci. Sono tornata da due giorni da Berlino dove ho incontrato Francesco e con il mio ex preside che vive ad Hannover, abbiamo presentato la traduzione del mio libro ( dal titolo Komak che e' il grido di aiuto in farsi di Alidad) che aveva fatto sua moglie .L'Alexanderplatz era piena di stands, tra cui quello della Pax Christi tedesca, ma pochi ascoltavano quanto si diceva dal palco. Comunque e' stata una bella e arricchente esperienza. Con un abbraccio!
Christina Merkel-Pavone grazie per la musica - un canto d'avvento in piena estate... ma comunque ho già cominciato a preparare un Musikalische Vesper per il 1 dicembre anch'io... per quanto a me, amo Buxtehude, e anche Dorotea lo frequenta da parecchio. Abbiamo eseguito "Membra Jesu nostri" sotto la sua direzione nel 2007, conservo un bel CD della nostra esecuzione (io facevo l'Altus) che quanto prima ti farò avere. Buone cose, coraggio!
Maria de Virgilio Danke Giovanni für die Musik und das Gebet. Wir trauern heute um Zsuzsis Papa (Lucas Schwiegervater), der heute morgen gestorben ist. Ich fahre morgen nach Wien. Am Dienstag hat Luca dort seine Präsentation für sein Diplom. Da werde ich dabei sein. Anschliessend fahren wir nach Budapest. Es wird nicht einfach. Ein Trost bleibt: Fronleichnam waren Zsuzsi, Luca und Chiara noch dort, gingen gemeinsam zur Messe und nun kam der Tod viel schneller als erwartet, und so musste Janos nicht zu lange leiden. Er hatte Lungenkrebs und das kann doch oft ein langes und qualvolles Leiden bedeuten. Denk bitte im Gebet an ihn und die Familie. Danke! Viele liebe Grüsse ---------------------------------
Name: Johannes Meier
From: Germania
MESSAGGIO DI JOHANNES MEIER (STORICO DELLA CHIESA A MAINZ) CHE INFORMA SU ALCUNE RIFLESSIONI IMPORTANTI SUL RAPPORTO TRA CRISI FINANZIARIE ATTUALI E PENSIERO ECONOMICO AUTISTICO DEL NOSTRO MONDO ATTUALE (CHI VUOLE E LEGGE IL TEDESCO PUO' ANDARE DIRETTAMENTE AI LINK SOTTOSTANTI). LINK al pensiero alternativo in questione Kontakt: christoph.gran@yahoo.de
Lieber Giovanni, lieber Elia, lieber Leonardo,
noch immer stehe ich unter dem Eindruck des starken Zeichens, das Papst Franziskus mit dem Besuch in Lampedusa gesetzt hat. Danke, lieber Giovanni, für Deine damalige "Locandina", die ich auch verschiedenen Freunden hier in Deutschland zugeleitet habe.
Anfang des Monats erhielt ich ein Zeitungsinterview mit einem in Guatemala geborenen Italiener. Er ist Wissenschaftler und Schriftsteller und beschäftigt sich mit der früheren Auswanderung von Italienern nach Mittelamerika, aber auch mit der Haltung der heutigen Italiener zu den Einwanderern. Ich glaube, das zu lesen, ist für Euch interessant und wertvoll.
Dann wurde ich noch auf das "Netzwerk Plurale ökonomik" aufmerksam gemacht. Es sieht die Quelle der multiplen Krisen weltlicher Gesellschaften im einseitigen ökonomischen Denken, das durch Forschung bestimmt, durch Lehre vermittelt und durch wirtschaftspolitische Beratung zementiert wird. Deswegen die Notwendigkeit eines grundlegenden Umdenkens in der Lehre der ökonomie. Angesichts dieser Notwendigkeit will das Netzwerk Plurale ökonomik einerseits zu einer Neuausrichtung der Volkswirtschaftslehre und andererseits zur Förderung der teilweise in Nischen existierenden Vielfalt an ökonomischen Lehren beitragen. Das Netzwerk bringt kritische Hochschulgruppen, studentische Arbeitsgruppen, ProfessorInnen und ökonomInnen zusammen, die für die Verwirklichung dieser Ziele arbeiten. Sie sehen sich als Teil einer globalen Bewegung, die ausgehend von der "Postautistischen ökonomie" in Frankreich, gegen die Einseitigkeit der ökonomischen Ausbildung und die Dominanz neoliberaler Meinungen in Bildung, Forschung und Politikberatung kämpft ENTSPRECHENDER LINK
Kontakt: christoph.gran@yahoo.de).
Seid herzlich gegrüsst von
Johannes
Risposta al messaggio: Sintesi del contenuto della lettera: si rimanda - purtroppo solo in tedesco - in un'intervista con un autore italiano nato il Guatemala, SUL RAPPORTO TRA CRISI FINANZIARIE ATTUALI E PENSIERO ECONOMICO AUTISTICO DEL
NOSTRO MONDO CONTEMPORANEO (CHI VUOLE E LEGGE IL TEDESCO PUO' ANDARE DIRETTAMENTE AI LINK RIPORTATI).
- Grazie, Johannes, l'indicazione é preziosa, e appena possibile, l'approfondirò.