PUNTOPACE-FORUM e COMMENTI.
. . .I messaggi possono essere anche personali.
Per chiedere le dispense scrivere privatamente





COMMENTO:
Riprendo un messaggio ricevuto da un mio studente, non per autocompiacermi, ma per fare qualche breve considerazione. Intanto grazie, fra' Gianluca!!

"Quando predicava a persone incolte, usava espressioni semplici e materiali, ben sapendo che vi è più necessità di virtù che di parole. Tuttavia tra persone spirituali e più volte cavava dal cuore parole profonde che davano vita. Con poco spiegava ciò che era inesprimibile e, unendovi movimenti e gesti di fuoco, trascinava tutti alle altezze celesti" (FF 694- 2Cel 107) Credo che il Celano, agiografo di San Francesco, sintetizzi bene questi tuoi anni preziosi di insegnamento! Sono grato per averti conosciuto, tu che sei stato già in compagnia dei santi e che non smetti di testimoniare la bellezza di appartenere a Cristo! Grazie! Buon cammino.
Fr. Gianluca Chilà OFM

Risposta al messaggio: Carissimo, fra’ Gianluca!
Il tuo messaggio mi fa ovviamente piacere. Ovviamente il paragoge gioca a tutto, totale, svantaggio per me, ma il metodo e le finalità da me perseguiti ci stanno, così come può stare una piccola scheggia di legno che arde accanto ad un ben più grande, enorme, “fratel foco robustoso e forte". Ho sempre collegato il mio ministero di chi apprende e cerca di diffondere teologia a tre punti di riferimento fondamentali: 1) alla Parola di Dio, sempre, dovunque e comunque; 2) alla fruibilità del discorso da parte di tutti; 3) all'esperienza vissuta, per cui se la teologia deve essere "qualcosa con cui poter vivere", "la vita stessa deve farsi teologia". L'ultima idea è attinta da Rahner in quell'intervento meraviglioso che egli fece per noi studenti in Germania, quando gli chiedemmo di indicarci una "teologia che fosse qualcosa con cui poter vivere" (non qualcosa di puramente teorico ed astruso) ed egli rispose, che sì, è giusto, ma che anche "la vita deve fare teologia".
Tale intervento tradotto in italiano è leggibile anche da qui: TEOLOGIA E VITA - IN UN SAGGIO di K. Rahner Quello che mi auguro e vi auguro è di perseguire su questa strada, tra libri e vita, ginocchia sul pavimento (per pregare) e mente lucida e attenta (per pensare). GRAZIE a tutti VOI CHE LEGGETE


Postato in: Novembre 5, 2020
Delete this entry Reply to entry View IP address



COMMENTO:
"Del cielo siamo fatti restiamo qui per poco per riprendere presto il nostro viaggio" [Papa Giovanni XXXIII] vedi citazione nella riflessione del Lunedì di Pasqua ANGELO ed ANGELI Aprile 12, 2020

Risposta al messaggio: La riflessione del lunedì dell'angelo è stata seguita da altre riflessioni per giorno della settimana di Pasqua e sono tutte leggibili al sito www.puntopace.net - ULTIME INSERZIONI. Grazie!


Postato in: 0




COMMENTO:

Posta privata. Riservata al destinatario



Risposta al messaggio: - Data l'importanza delle domande che uno studente dei miei corsi ha sollevato, sebbene privatamente, le riporto qui con la mia risposta, perché penso che l'argomento affrontato non è privato ma è una riflessione teologica necessaria.
Caro V., grazie intanto per aver scritto e anche per le due domande che mi hai rivolto e che sono queste: 1) La differenza tra fariseo e vero servo del Signore? E inoltre 2) quando la relazione con il Signore è autentica?
1) Sulla differenza tra un fariseo è un vero “servo del Signore”, come tu dici, credo che sia lo stesso Vangelo a darti la risposta. Guardiamo ai personaggi che ruotano intorno a Gesù. Ci sono quelli che lo ascoltano e lo accettano, mettendo anche in dubbio le loro certezze precedenti su Dio o meglio sulla sua immagine e su quello che avevano ricevuto nella loro educazione religiosa; e ci sono quelli che, invece, come i Farisei, non riescono o non vogliono mettere in discussione la loro immagine di Dio, perché ritengono che solo quella che essi hanno sia la più esatta. Sono farisei non per scelta, o nel senso negativo della parola, ma sono persone pie che si dedicano a Dio nell'osservanza scrupolosa della sua legge. In realtà spesso, come denuncia Gesù, la "legge" che essi seguono è più il frutto di tradizioni che hanno accompagnato il testo biblico, che il cuore dello stesso testo. Il loro difetto è duplice: a) ritenere che solo l'idea che si sono fatti di Dio è quella giusta e b) pensare che l'osservanza esteriore, sebbene minuziosa, di una legge possa essere l'unica cosa che Dio gradisca. L'uomo che invece ascolta Gesù,lo accoglie e lo segue, innanzitutto non viene chiamato da Gesù "servo" ma "amico" (Gv 15,15). Gesù non dice che non bisogna osservare la legge di Dio, ma indica il cuore della legge di Dio in essa espressa: «Mt 23,23-24: "Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia [krisis], la misericordia [eleos] e la fedeltà [pistis]. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle".
2) La tua seconda domanda su “quando la relazione con il Signore è autentica” è collegata alla prima. L’ha chiarito Gesù: con le sue parole appena citate: quando seguiamo il suo esempio, oltre che le sue parole. Il suo esempio ci mostra come avere sempre misericordia, operare il giusto discernimento (krisis) e restare fedeli a lui. DISCERNIMENTO - MISERICORDIA E FEDELTA'. Ti ringrazio per il tuo intervento e ti saluto cordialmente. Ho scritto di più sull'argomento in diversi articoli ma uno sintetico lo puoi leggere da qui - TESTO da leggere QUI


Postato in: Marzo 26, 2020
Delete this entry Reply to entry View IP address




COMMENTO:
Sono stato studente di Don Gianni Mazzillo presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "MARIA MEDIATRICE" in Catanzaro. Desidero poter far tesoro, ancora una volta, dei suoi insegnamenti.

Risposta al messaggio: CARO FRANCESCO, come avrai saputo, il previsto mio insegnamento dei corsi ancora affidatimi per il 2019/20 non avrà più luogo, per un dispositivo del Consiglio d'Istituto di Catanzaro. Racconto qualcosa di più a questo link
LETTERA AL PRESIDE DELLA PFTIM di NAPOLI

Ti ringrazio della tua fiducia e della tua stima. Buon prosieguo della tuo vita, in amicizia, DG.


Postato in: Marzo 6, 2019
Delete this entry Reply to entry View IP address



COMMENTO:
COMUNICAZIONE IMPORTANTE! Carissimi amici, come constatate il Guestbook è fermo a qualche anno fa. COME MAI? Ovviamente l'avanzata di Face book ha oscurato tutti i Guestbook, di ogni foggia e maniera. MA SE QUALCUNO VUOLE CONTINUARE A SCRIVERE ANCHE QUI è PUR SEMPRE IL BENVENUTO! ANZI VE NE SARò VERAMENTE GRATO. Dicembre 16, 2018

Risposta al messaggio: 109.164.240.154


Postato in: 0
Delete this entry Reply to entry View IP address




COMMENTO:
Carrissimo Giovanni, grazie dell'informazione. Qualunque sia l'origine della locandina, svolge, comunque, un utilissimo servizio. Buona domenica a te e alla tua comunità. Un abbraccio. Sandro.

Risposta al messaggio: Grazie, Sandro!
Ho inserito la tua risonanza nel sito,
cari saluti dg


Postato in: February 22, 2014
Delete this entry Reply to entry View IP address



COMMENTO:
SONO AGNOSTICO . NON RIESCO A DARE UNA RISPOSTA: DIO C'é , O NON C'é ? IO SONO COME S. TOMMASO . CON LA DIFFERENZA CHE IL SANTO EBBE LA PROVA CONCRETA, io no...-saluti

Risposta al messaggio: Caro amico, le prove sono indizi e conferme di orientamenti, ma non possono essere prove inconfutabili e (co)stringenti, la fede non sarebbe allora fede. Ma sarebbe anche come voler dimostrare razionalmente se una persona ha davvero amore o no.... La vita umana ricorre alle prove matematiche solo nella matematica e persino le prove dei tribunali spesso sono solo indiziarie. Fede é cercare sempre, pur avendo un orientamento di vita, verso il bene, verso gli altri, verso l'amore che fa uscire da se stessi e su questa via é più facile incontrare Dio, che in questo mondo non é riscontrabile con prove, ma é incontrabile nei rapporti con gli altri, la natura e le cose.
UN LINK sulla continua ricerca é qui LA FEDE COME CONTINUA RICERCA (Relazione a Castallaneta) . CIAO A TUTTi!


Postato in: December 4, 2013
Delete this entry Reply to entry View IP address


COMMENTO:
Ciao DG spero tutto ok, noi al solito ... sono tre settimane che non ricevo la tua locandina su e-mail magari qualcosa elettronico che non va ma io non sono capace di verificare leggo poi tutto sul sito "PUNTO PACE", va bene lo stesso , ma mi manca quando apro la posta il pensiero del tuo scritto. Un abbraccio grande a te e don Prakash ci sentiamo.

Risposta al messaggio: Ciao Rosalinda, ho verificato subito se il tuo indirizzo sia ancora nell'indirizzario generale che utilizzo sempre. C'é, come risulta lo stesso della tua mail.
Vedi se per caso la mia mail non viene messa automaticamente nel cestino... Succede quando alcuni programmi pensano che la posta mandata a tante persone é solo spam..
Se finisce nel cestino evidenzia la e mettila in "posta arrivata". Ci deve essere inoltre un'opzione che ti fa dire: considerala posta valida o qualcosa di simile. Un abbraccio. :)


Postato in: October 20, 2013
Delete this entry Reply to entry View IP address



COMMENTO:
Cio Don e buona domenica.
Ci accorgiamo quando la locandina non arriva, ma magari non sollecitiamo (almeno io), perché sappiamo che sei puntuale e, che se non lo fai, é perché avrai fatto a botte con il tempo ! Ieri sono stata a Padova, ci siamo viste con Lina Minervini, abbiamo parlato anche di te, ti saluta tanto.
Buona Domenica.

Risposta al messaggio: Grazie, Giovanna!
Un po' di incoraggiamento fa sempre bene. Anche a me.
Un abbraccio, ma hai visto che cosa c'era in cantiere ieri pomeriggio alle Sarre?
Qualcosa di simile:http://www.puntopace.net/ParrocchiaSPietroAp/PrimaConfessioneTortora2013.htm
Ciao, ancora!
:)


Postato in: October 20, 2013
Delete this entry Reply to entry View IP address


COMMENTO:
Lieber Giovanni,
danke für deine Worte.
Die Ausgegrenzten, ja wie sehr beschäftigen zur Zeit die Medien und uns alle.
Es ist und gibt so unendlich viel Leid und Ungerechtigkeit in dieser Welt und im Leben.
Aber doch dürfen wir immer wieder die Gnade der Heilung erfahren. Dafür zu danken ist mehr als recht und doch vergessen wir das oft genug. So schwach sind wir/bin ich.

Risposta al messaggio: GRAZIE, MARIA, LA TUE SONO PAROLE SENTITE E VERE. LE RIPORTO E TRADUCO anche per gli altri. Auguri di ogni bene!
-----------------------------------------
TRADUZIONE DEL MESSAGGIO: Caro Giovanni,
grazie per le tue parole.
Già: gli emarginati, quanto impegnano al momento i media e tutti noi! Così é e c'é un'infinità di sofferenza e di ingiustizia in questo mondo e nella vita. Ma possiamo conoscere sempre di nuovo la grazia della guarigione. Ringraziare di questo é più che giusto, ma ce ne dimentichiamo abbastanza spesso. Siamo/sono così deboli/e.


Postato in: October 12, 2013
Delete this entry Reply to entry View IP address
Powered by PHP Guestbook 1.7 from PHP Scripts
 
1 2 3 4 5 6 Prossimo › Ultimo »